Quale è la caratteristica delle carte equidistanti?
Talvolta le deformazioni possono essere limitate mantenendo inalterata almeno una delle tre proprietà. Una carta si definisce equidistante se conserva le distanze, equivalente se conserva la proporzionalità fra le superfici e isogonica (o conforme) se conserva gli angoli determinabili sulla superficie terrestre.
Cosa intendiamo per proiezioni equidistanti?
Una proiezione cartografica se mantiene costante i rapporti tra le superfici si dice equivalente(es. la proiezione sinusoidale), se mantiene costante i rapporti tra le distanze di dice equidistante(es. la proiezione cilindrica equidistante), mentre se mantiene costante gli angoli si dice conforme o equiangola(es.
Cosa sono le proiezioni modificate?
Le proiezioni modificate sono ottenute dalle precedenti apportando correzioni, attraverso l’applicazione di formule matematiche, così da diminuire inevitabili deformazioni. …
Quali sono le proiezioni cilindriche?
Proiezioni cilindriche Le proiezioni cilindriche si ottengono dallo sviluppo in piano della superficie laterale di un cilindro retto tangente o secante la sfera. Le proiezioni cilindriche sono molto utilizzate, sia con cilindro con asse coincidente con l’asse terrestre, e quindi tangenza lungo
Qual è la proiezione cilindrica di Mercatore?
La proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore o più semplicemente proiezione di Mercatore è una proiezione cartografica conforme e cilindrica proposta nel 1569 dal geografo e cartografo fiammingo Gerardo Mercatore.
Qual è l’area laterale del cilindro?
Calcolo dell’area della superficie laterale del cilindro. Dallo sviluppo piano del cilindro si deduce che l’area della superficie laterale di un cilindro è l’area di un rettangolo la cui altezza coincide con l’altezza del cilindro e la cui base ha la stessa misura del perimetro del cerchio di base.
Come calcolare l’area di base del cilindro?
Calcolo dell’area di base del cilindro. A seconda delle informazioni di cui si dispone si può calcolare l’area di base del cilindro: – moltiplicando il quadrato del raggio per la costante Pi Greco (formula dell’area del cerchio) – dividendo il volume per la misura dell’altezza (formula inversa del volume del cilindro)