Skip to content

Consigliveloci.it

La fonte per rispondere alle domande della vita

  • Casa
  • Di tendenza
  • Popolare
  • Raccomandazioni
  • Vita
  • Domande
  • Generale
  • Blog
  • Contatti

Quale motivo cambiando la temperatura di una sostanza possiamo provocare un passaggio di stato?

Posted on Ottobre 29, 2022 By Author

Sommario

  • 1 Quale motivo cambiando la temperatura di una sostanza possiamo provocare un passaggio di stato?
  • 2 Perché un liquido prende la forma del contenitore mentre un solido no?
  • 3 Quando si parla di temperatura critica?
  • 4 Perché variando opportunamente la temperatura di un corpo possiamo provocare i passaggi di stato?

Quale motivo cambiando la temperatura di una sostanza possiamo provocare un passaggio di stato?

In generale, fornendo calore a una sostanza si favorisce il passaggio da uno stato in cui le particelle sono associate nel modo più compatto (lo stato solido) a stati in cui sono associate in forma via via meno compatta (gli stati liquido e gassoso). Sottraendo calore avviene il cambiamento inverso.

Quali sono i fattori che ad una certa temperatura determinano lo stato di aggregazione delle sostanze?

Lo stato di aggregazione in cui si presenta la materia dipende dai parametri fisici temperatura e pressione; variando tali parametri, o anche uno solo di essi, la sostanza può cambiare stato fisico.

Leggi anche:   Qual e la carenza di ossigeno nel cuore?

A quale temperatura coesistono lo stato solido e quello liquido?

Com’è definita la temperatura a cui coesistono la fase solida e la fase liquida? Per tutto il periodo di tempo in cui coesistono la fase solida e quella liquida, la temperatura rimane bloccata a 327 °C.

Perché un liquido prende la forma del contenitore mentre un solido no?

Nello stato liquido le particelle, pur libere di muoversi, sono soggette a forze di attrazione elettrostatica reciproca e, spesso, anche a interazioni intermolecolari (legami tra molecole) abbastanza forti e tendono a disporsi in strati sovrapposti, adattandosi alla forma del recipiente che li contiene.

Qual è la relazione tra gli stati della materia?

una materia allo stato solido ha un volume e una forma propria; una materia allo stato liquido ha un volume proprio, ma acquisisce la forma del recipiente che la contiene; una materia allo stato aeriforme non ha né volume né forma propria, ma si espande fino a occupare tutto lo spazio disponibile.

Leggi anche:   Come spiegare il complemento di mezzo?

Come capire lo stato fisico di un composto?

Lo stato fisico della materia è determinato dal grado di aggregazione molecolare. Le molecole chimicamente uguali che formano la materie manifestano una specifica attrazione reciproca detta forza di coesione. Nota. Il grado di attrazione tra molecole diverse è invece detto forza di adesione.

Quando si parla di temperatura critica?

In chimica fisica si parla di temperatura critica in differenti ambiti; nel caso della transizione di fluidi si definisce critica la temperatura al di sopra della quale una sostanza non può esistere allo stato liquido.

Come si definisce la temperatura critica allo stato gassoso?

Come già detto, nel caso dei fluidi, si definisce temperatura critica la temperatura al di sopra della quale una sostanza non può esistere allo stato liquido, neanche essendo sottoposta a compressione. Definita per la sostanza allo stato gassoso l’ equazione di stato di van der Waals : {displaystyle (p+ {frac {n^ {2}a} {V^ {2}}}) (V-nb)=nRT}

Leggi anche:   Quale frame rate?

Qual è la temperatura ridotta?

Temperatura ridotta. Il rapporto tra la temperatura e la temperatura critica prende il nome di temperatura ridotta ed è una quantità adimensionale. La temperatura ridotta è utilizzata dal teorema degli stati corrispondenti per il calcolo del fattore di comprimibilità di un gas o di una miscela gassosa.

Perché variando opportunamente la temperatura di un corpo possiamo provocare i passaggi di stato?

Quando un corpo è riscaldato, l’energia delle particelle aumenta fino a superare le forze di coesione, determinando il passaggio di stato; viceversa, raffreddandolo, le particelle diminuiscono il loro movimento e si fanno più sentire le forze di coesione.

Di tendenza

Navigazione articoli

Previous Post: Come appare lo Spirito Santo?
Next Post: Come sbiancare i denti gialli?

Popolare

  • Come si calcola la percentuale di un numero rispetto ad un altro?
  • Come pulire bene sotto le unghie?
  • Quanto bisogna dormire prima di un esame?
  • Qual e la migliore marca di casseforti?
  • Quando inizia la Quaresima per il rito ambrosiano?
  • Come uscire da una polizza vita?
  • Che tipo di anomalia cromosomica e la duplicazione?
  • Quanto si guadagna in McKinsey?
  • Quali sono i caratteri dell idealismo?
  • Quando la sospensione supera il quarto del tempo contrattuale complessivo il responsabile del procedimento da avviso all Anac?

Copyright © 2025 Consigliveloci.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA