Sommario
Quali possono essere le cause della dislessia?
Le cause della dislessia La dislessia è causata da differenze nelle aree del cervello che si occupano di linguaggio, che non sono ancora pienamente comprese. Diverse aree cerebrali interagiscono in modo complesso per coordinare la manipolazione delle parole necessaria per la lettura, la scrittura e l’ortografia.
A quale età si può parlare di dislessia?
La diagnosi dei DSA può essere fatta solo dopo la fine della seconda elementare, ma alcuni indicatori precoci possono essere individuati già dai 4 o 5 anni del bambino. I segnali più importanti sono un’inattesa difficoltà nell’apprendimento della lettura e della scrittura.
Cosa non sanno fare i dislessici?
La dislessia è una specifica disabilità dell’apprendimento, di origine neurobiologica. E’ caratterizzata dalla difficoltà a leggere in modo accurato e fluente e da scarse abilità nello spelling e nelle abilità di decodifica.
Cosa si può imparare giocando?
Con il gioco si può imparare
- affettive (il divertimento, il piacere)
- sociali (la squadra, il gruppo, il rispetto delle regole)
- motorie e psicomotorie (il movimento, la coordinazione, l’equilibrio),
- cognitive (l’elaborazione di strategie di gioco, l’apprendimento di regole)
Che problemi provoca la dislessia?
Disturbi Associati alla Dislessia Disgrafia (difficoltà di calcolo); Scarsa capacità di memoria a breve termine; Disturbo dell’elaborazione uditiva centrale; Disprassia (consiste, sostanzialmente, in problemi di coordinazione fisica);
Come riconoscere la dislessia in prima elementare?
La dislessia si manifesta generalmente con una lettura lenta e/o scorretta associata – a volte – a difficoltà di comprensione del testo scritto, dei numeri e/o del calcolo; difficoltà nella consapevolezza fonologica, lentezza nell’automatizzazione di diverse abilità.
Perché giocare?
Il gioco è significativo per lo sviluppo intellettivo del bambino, perché il bimbo, quando gioca, sorprende se stesso e nella sorpresa acquisisce nuove modalità per entrare in relazione con il mondo esterno. Nel gioco il bambino sviluppa le proprie potenzialità intellettive, affettive e relazionali..
L’eziologia dei DSA rimane ad oggi sostanzialmente sconosciuta. In passato si riteneva che i presupposti più importanti circa le cause dei DSA fossero i deficit cognitivi o le disfunzioni cognitive di origine biologica di alcuni bambini che ostacolavano la loro adeguata acquisizione delle abilità accademiche.
Perché un bambino nasce dislessico?