Sommario
- 1 Quali sono i calcoli delle vie urinarie?
- 2 Quali sono le sostanze minerali implicate nel calcoli urinari?
- 3 Qual è la valutazione iniziale del calcolo renale?
- 4 Come prevenire i calcoli renali?
- 5 Qual è l’esame delle urine delle 24 ore?
- 6 Quali sono le caratteristiche dell’esame delle urine?
- 7 Come vengono effettuate le analisi delle urine?
- 8 Quali sono le modalità di raccolta delle urine?
Quali sono i calcoli delle vie urinarie?
I calcoli delle vie urinarie iniziano a formarsi in un rene e le loro dimensioni possono aumentare nell’uretere o nella vescica. In base alla sede di formazione di un calcolo, si parla di calcolo renale, ureterale o vescicale. Il processo di formazione dei calcoli è definito urolitiasi, litiasi renale o nefrolitiasi.
Quali sono le sostanze minerali implicate nel calcoli urinari?
L’ossalato di calcio rappresenta il maggior costituente minerale, essendo presente in circa il 65% di tutti i calcoli urinari. L’acido urico, la struvite (triplofosfato ammonio magnesiaco), il carbonato apatite, la brushite, la cistina e l’urato monoammonio sono altre sostanze minerali implicate nella formazione dei calcoli urinari.
Quali sono i calcoli di acido urico?
I calcoli di acido urico si sviluppano molto di frequente come risultato di un’acidità urinaria superiore alla norma (pH delle urine < 5,5) o, raramente, a causa di grave iperuricosuria (concentrazione di acido urico nelle urine > 1500 mg/die [> 9 mmol/die]), a tali concentrazioni l’acido urico non dissociato viene cristallizzato.
Qual è la causa dell’infezione delle vie urinarie?
Un’infezione delle vie urinarie può essere la conseguenza di una crescita batterica nell’urina che si raccoglie a monte dell’ostruzione. Quando i calcoli ostruiscono per molto tempo le vie urinarie, l’urina refluisce nelle cavità renali provocando una pressione eccessiva che può dilatare i reni (idronefrosi), con eventuale danno renale.
Qual è la valutazione iniziale del calcolo renale?
Un altro esame molto importante, utile soprattutto per stabilire il protocollo terapeutico più adeguato, è l’analisi della composizione chimica del calcolo renale. Passando alle indagini strumentali, la valutazione iniziale deve includere un’ecografia renale.
Come prevenire i calcoli renali?
Per quanto riguarda la prevenzione dei calcoli renali, si raccomanda di fare attenzione all’idratazione, bevendo a sufficienza in particolare nel periodo estivo e in presenza di attività fisica. Attenzione anche alla dieta, in quanto la composizione delle urine è direttamente correlata all’alimentazione.
Come si manifesta il sanguinamento nelle urine?
Sangue nella pipi (urine). Che fare? Il termine ematuria indica la presenza di sangue nelle urine. Talvolta il sanguinamento è cosi evidente da spaventare molto il paziente (in questo caso parliamo di ematuria macroscopica ovvero macroematuria). A volte, invece, si manifesta subdolamente e si evidenzia solamente mediante indagini microscopiche
Qual è il pH dell’urina?
Il valore del pH è variabile tra 4,4 e 8, anche se normalmente vicino a 6. Dal punto di vista microbiologico l’urina era tradizionalmente considerata sterile; alcuni studi, tuttavia, usando tecniche non convenzionali di coltura batterica, hanno dimostrato l’esistenza di una flora batterica residente nella vescica.
Qual è l’esame delle urine delle 24 ore?
ESAME DELLE URINE DELLE 24 ORE. L’esame delle urine delle 24 ore è una pratica che ha, come obiettivo finale, l’osservazione di come variano alcuni parametri delle urine, nell’arco di un’intera giornata. Chiaramente, chi si sottopone a questo test deve provvedere a raccogliere il prodotto di ogni minzione.
Quali sono le caratteristiche dell’esame delle urine?
Tra le caratteristiche analizzate durante un esame delle urine, rientrano: il colore, l’ odore, il peso specifico, il pH, le proteine, il glucosio, i chetoni ecc. L’esame delle urine è un test indolore e privo di rischi.
Quali sono le concentrazioni di calcio nelle urine?
Pertanto, il dosaggio del calcio nelle urine completa il quadro fornito dalla calcemia (concentrazione di calcio nel sangue ). Alte concentrazioni di calcio nell’urina ( ipercalciuria) possono portare alla formazione di cristalli e calcoli renali.
Come evitare un eccesso di ossalato nelle urine?
Prevenzione: dieta e consigli alimentari per evitare un eccesso di ossalato nelle urine. L’alimentazione, in combinazione con l’assunzione giornaliera di almeno 2 litri d’acqua, è considerata sia un rimedio in tutti quei casi in cui vi è un lieve rialzo del numero di ossalati di calcio.
Come vengono effettuate le analisi delle urine?
Le analisi delle urine vengono eseguite per rilevare e misurare il livello di numerose sostanze, come proteine, glucosio (zucchero), chetoni, sangue e altre sostanze. Per questi esami si utilizzano strisce sottili di plastica (strisce reattive) impregnate con sostanze chimiche che, reagendo con le sostanze presenti nelle urine, cambiano colore.
Quali sono le modalità di raccolta delle urine?
Quindi, le modalità di raccolta delle urine dipendono principalmente dallo scopo delle analisi. Le tre tipologie più importanti di raccolta sono: La raccolta classica, per un esame delle urine classico; La raccolta del mitto intermedio, per un’urinocoltura; La raccolta delle urine delle 24 ore, per un esame delle urine delle 24 ore.
calcoli di acido urico, solitamente lisci, marroni e più morbidi di altri tipi. Si formano soprattutto in persone che hanno le urine molto acide con conseguente precipitazione dell’acido urico in cristalli. calcoli di cistina, spesso gialli, somigliano a veri e propri cristalli piuttosto che a pietre.
Come evitare i calcoli di acido urico o cistina?
Per evitare la formazione dei calcoli di acido urico o di cistina, si consiglia di ridurre il consumo di: carne ; pollame; pesce ; e di aumentare quello di: frutta ;
Qual è l’analisi chimica di un campione di urine?
L’analisi chimica di un campione di urine fornisce informazioni in merito a: Il pH. È l’indicatore del livello di acidità e del livello di basicità; La concentrazione di proteine. Nelle urine di un individuo sano, le proteine sono sostanze normalmente assenti; La concentrazione di glucosio. Il glucosio è lo zucchero presente nel sangue.