Quali sono i caratteri costitutivi dello Stato?
Lo Stato è “l’organizzazione politica che esercita il potere sovrano su un popolo stanziato su un territorio”. Dunque i suoi elementi costitutivi sono territorio, popolo e sovranità / autorità. Sono organi: il capo dello stato (re o presidente), il parlamento, il governo, la magistratura (rectius i giudici), etc.
Quale elemento costitutivo rappresenta l’elemento materiale dello Stato?
2) IL TERRITORIO Altro elemento costitutivo dello Stato (elemento «materiale») è il territorio, cioè quella parte della superficie terrestre sulla quale è stabilmente stanziato il popolo e su cui lo Stato esercita la propria autorità.
Quali sono gli elementi che costituiscono il territorio?
In realtà il territorio è formato non solo dalla terraferma, ma anche dal mare territoriale, dallo spazio aereo, dal sottosuolo e dal territorio mobile. La terraferma: è costituita dalla terra emersa, che è delimitata da confini, che possono essere naturali, artificiali e geografici.
A quale elemento costitutivo dello Stato si riferisce la cittadinanza?
L’elemento essenziale di qualsiasi organizzazione politica è il popolo, che è l’insieme di cittadini di uno stato. I singoli individui che compongono il popolo si denominano cittadini. La nozione di cittadino e cittadinanza è nata dopo la rivoluzione francese.
Quali sono gli organi dello Stato democratico?
1 Cost., si distinguono tre diversi organi: il presidente del Consiglio dei ministri (primo ministro), i ministri e il Consiglio dei ministri (talvolta detto impropriamente gabinetto, secondo una dicitura storica non usata dalle norme italiane), quest’ultimo costituito dall’unione dei precedenti due organi.
Quali sono i diritti garantiti nello Stato democratico?
CARATTERISTICHE DELLO STATO DEMOCRATICO Il voto viene espresso in elezioni periodiche, libere e corrette; presenza di uno Stato di diritto che garantisce le libertà civili (libertà di religione, di espressione, di riunione, di organizzazione, di protesta, ecc..); indipendenza dei tribunali dal governo e dai partiti.