Sommario
Quali sono i fondamenti del modello di stackelberg?
Il modello di Stackelberg è un modello di analisi economica dell’equilibrio di duopolio nei diversi rapporti di forza tra le due imprese duopoliste. L’impresa leader (A) è sempre la prima a decidere la quantità di produzione mentre l’impresa follower (B) si adegua.
Quando si verifica l’equilibrio di Cournot?
Equilibrio di Nash. L’equilibrio di Cournot è un equilibrio di Nash in quanto ogni impresa duopolista prende la migliore decisione sulla base della migliore decisione dell’altra impresa duopolista. Per questa ragione l’equilibrio del modello di Cournot è anche conosciuto come equilibrio di Cournot-Nash.
Come trovare l’equilibrio di Cournot?
Oligopolio di Cournot con più di due imprese Ipotizziamo che in un mercato ci siano n imprese (n>2). E così via per tutte le altre imprese. L’equilibrio di Cournot si trova quando le risposte ottime di tutte le imprese coincidono.
Che cos’è la domanda residuale?
La domanda residuale rappresenta la relazione tra il prezzo di mercato e l’output di un’impresa, quando le imprese rivali mantengono fissa la loro produzione.
Come si spiega l’equilibrio di stackelberg attraverso le curve di reazione?
Come si spiega l’equilibrio di stackelberg attraverso le curve di reazione? L’equilibrio di Stackelberg è un equilibrio stabile poiché, trovandosi sulla curva di reazione dell’ impresa follower, quest’ultima non ha più alcun incentivo a modificare il proprio output di produzione.
Quando il costo marginale è costante è pari a zero l interdipendenza fra duopolisti alla Cournot fa sì che?
Quando il costo marginale è costante e pari a zero, l’interdipendenza fra duopolisti alla Cournot fa sì che: il prezzo sia di 1/3 minore e la quantità sia di 1/3 maggiore rispetto ai valori corrispondenti in caso di monopolio. …
Cosa rappresenta la curva della domanda?
La curva di domanda indica la relazione esistente fra la quantità richiesta di un dato bene ed il suo prezzo.
Come si forma il prezzo nell oligopolio?
Nel caso dell’oligopolio la formazione dei prezzi è spiegata in modo più realistico dalla teoria del costo pieno, in base alla quale ciascuna impresa determina il proprio prezzo aggiungendo una quota di profitto ( mark-up ) al costo unitario della produzione della merce.
Cosa misura l’indice di Lerner?
L’indice è compreso fra un valore minimo pari a zero, che indica un mercato perfettamente concorrenziale, ed uno massimo pari ad uno, che indica un mercato monopolistico: all’aumentare del suo valore l’indice evidenzia la presenza di un sempre maggiore potere di mercato.
Perché un monopolio è associato a una perdita secca?
Poiché in regime di monopolio P > RM = CM, il monopolista produce una quantità inferiore a quella che si otterrebbe in regime di concorrenza perfetta. Di conseguenza, alcuni scambi reciprocamente vantaggiosi non si realizzano e si genera un perdita secca.]