Sommario
Quali sono le cause del flutter atriale?
Cause. Le cause del flutter atriale sono numerose. Come per la fibrillazione atriale, i fattori più spesso determinanti sono le cardiopatie. Infatti, un individuo con insufficienza cardiaca dovuta ad una cardiopatia reumatica o valvolare, è maggiormente soggetto a sviluppare episodi di flutter atriale.
Qual è la terapia del flutter?
La terapia del flutter va scelta caso per caso in base alla causa che la determina. Come intervento immediato è utile la cardioversione sincronica con corrente diretta a bassa energia, sempre minori di 50 joule; come terapia farmacologica si usano generalmente farmaci betabloccanti e calcioantagonisti per rallentare l’alta frequenza.
Qual è la differenza tra flutter e fibrillazione?
Un’altra importante differenza tra flutter e fibrillazione, riguarda l’impatto che hanno sul ventricolo. Durante queste due forme aritmiche, parte degli impulsi viene bloccata a livello del nodo atrioventricolare, che ferma parte degli impulsi diretti verso il ventricolo.
Qual è la frequenza del battito atriale?
Rispetto alla fibrillazione atriale, le modificazioni del ritmo sono meno marcate. Infatti, se durante una fibrillazione atriale la frequenza del battito cardiaco atriale può raggiungere i 400 battiti al minuto, durante un flutter atriale la frequenza del battito cardiaco atriale può innalzarsi massimo fino a 240-300 battiti per minuto.
Come avviene la fibrillazione atriale?
Durante il flutter atriale, diversamente dalla fibrillazione atriale, l’attività elettrica negli atri è coordinata. Pertanto, gli atri si contraggono ma a una frequenza molto aumentata (250-350 battiti al minuto), che impedisce la conduzione di ogni singolo impulso attraverso il nodo atrioventricolare verso i ventricoli.
Un’altra importante differenza tra flutter e fibrillazione, riguarda l’impatto che hanno sul ventricolo. Durante queste due forme aritmiche, parte degli impulsi viene bloccata a livello del nodo atrioventricolare, che ferma parte degli impulsi diretti verso il ventricolo.
https://www.youtube.com/watch?v=aRmAOAwYuos
Quali sono i sintomi della fibrillazione atriale?
I sintomi principali della fibrillazione atriale insorgono velocemente e consistono in: cardiopalmo (o palpitazione), vertigine, angina pectoris (dolore toracico) e dispnea. L’alterata attività cardiaca viene valutata mediante elettrocardiogramma (ECG), ecocardiogramma e radiografia del torace .
Quanto dura la fibrillazione atriale parossistica?
La fibrillazione atriale parossistica raramente richiede trattamenti terapeutici specifici, in quanto tende ad esaurirsi da sola. La sua durata è contenuta: può andare da pochi minuti a qualche giorno (in genere, non supera le 48 ore).