Sommario
Quali sono le ghiandole esocrine prive di dotto escretore?
Le ghiandole esocrine prive di dotto escretore sono ghiandole unicellulari – cioè costituite da un’unica cellula – e, nel corpo umano, sono adibite sempre alla produzione di muco (ghiandole mucipare).
Quali sono le ghiandole sierose?
Ghiandole sierose: sono le ghiandole esocrine le cui cellule producono una secrezione ricca in proteine, dall’aspetto acquoso e di colore chiaro. Esempi di ghiandole sierose sono le ghiandole peptiche dello stomaco. Ghiandole mucipare: come affermato in più di un’occasione, sono le ghiandole esocrine le cui cellule secernono muco.
Quali sono le ghiandole esocrine pluricellulari?
Esempi di ghiandole esocrine unicellulari sono le ghiandole mucipare (cioè che producono muco), presenti sulla superficie epiteliale della trachea, dei bronchi o dello stomaco. Esempi di ghiandole esocrine pluricellulari sono le ghiandole mammarie, le ghiandole salivari e le ghiandole sebacee. Classificazione in base al meccanismo di secrezione
Qual è il tipo di ghiandole?
Nell’uomo questo tipo di ghiandole è rappresentato dalle sole cellule mucipare formate da una porzione ristretta detta stelo del calice ed una parte in cui si accumula il secreto detto teca. Il prodotto di secrezione è la mucina che a contatto con l’acqua diventa muco.
Quali sono le tipologie di ghiandole esocrine?
ghiandole esocrine, che riversano il secreto all’esterno del corpo o in cavità comunicanti con l’esterno. Tutte e due queste tipologie di ghiandole sono accomunate dall’origine: ambedue derivano da un epitelio di rivestimento che, invaginandosi, si approfonda nel connettivo sottostante.
Quali sono le ghiandole mucose?
ghiandole mucose: sono le ghiandole a secrezione mucopolisaccaridica o proteoglicanica, secernono un liquido viscoso (mucina) che a contatto con l’acqua diventa muco (ghiandola caliciforme mucipara); ghiandole miste: sono le ghiandole caratterizzate da una secrezione sia sierosa che mucosa (ghiandola sottomandibolare).