Sommario
- 1 Quali sono le ghiandole surrenali?
- 2 Come si effettua L’iperplasia surrenale destra?
- 3 Cosa può provocare un adenoma surrenalico?
- 4 Qual è il tumore al surrene?
- 5 Quali sono i sintomi delle lesioni nodulari del surrene?
- 6 Cosa è un tumore del surrene?
- 7 Quali sono le metastasi del cancro del rene?
- 8 Cosa è una ghiandola pineale?
Quali sono le ghiandole surrenali?
L’essere umano possiede due ghiandole surrenali, la destra e la sinistra, ognuna pesa 4-6 grammi, di forma piramidale. Il surrene è posizionato a livello dell’ultima vertebra toracica (T12) ed è irrorato da tre gruppi di arterie surrenali, superiori, medie e inferiori.
Quali sono le forme di iperplasia della ghiandola surrenale?
Iperplasia micronodulare della ghiandola surrenale. Le forme locali o nodulari di iperplasia sono suddivise in patologie micro e macronodulari. Iperplasia micronodulare della ghiandola surrenale si sviluppa sullo sfondo dell’azione attiva dell’ormone adrenocorticotropo sulle cellule della ghiandola con il successivo sviluppo di adenoma.
Come si effettua L’iperplasia surrenale destra?
Per finalizzare la diagnosi di iperplasia della surrenale destra, vengono eseguiti esami di laboratorio su sangue e urina. L’iperplasia è diffusa o focale. Quest’ultima forma è suddivisa in macro e micro-nodo, che, se esaminati mediante ultrasuoni, non differiscono dai processi tumorali della ghiandola.
Le ghiandole surrenali, o surreni, sono due piccoli organi ghiandolari posti al di sopra del polo superiore di ciascun rene (da ciò deriva il loro nome, appunto sur-rene). Hanno una forma triangolare e risultano formate da diverse componenti.
Come vengono diagnosticati i tumori del surrene?
Talvolta i tumori del surrene vengono diagnosticati a causa dei sintomi provocati dall’alterata secrezione ormonale. In presenza di un quadro clinico sospetto vengono quindi eseguiti esami del sangue e delle urine per dosare i livelli degli ormoni surrenalici. Vengono inoltre eseguite indagini strumentali, quali l’ecografiae la TCaddominale.
Cosa può provocare un adenoma surrenalico?
In molti pazienti un adenoma surrenalico può non provocare alcun sintomo, se non produce un eccesso di ormoni e non è di grosse dimensioni. In caso di tumori di grosse dimensioni vi potranno invece essere sintomi legati all’ingombro o alla compressione di altri organi, per esempio senso di ripienezza addominale o dolore addominale localizzato.
Qual è il tipo più comune di tumore maligno del surrene?
Il tipo più comune di tumore maligno del surrene è il carcinoma corticosurrenale che origina dalla porzione corticale.
Qual è il tumore al surrene?
Il tumore al surrene colpisce le ghiandole surrenali, o surreni: due piccoli organi ghiandolari posti al di sopra del polo superiore di ciascun rene.
Quali sono i noduli surrenalici di riscontro incidentale?
I noduli surrenalici di riscontro incidentale sono molto frequenti. Si calcola che il 3-5% della popolazione “sana” sia portatrice inconsapevole di uno o più noduli del surrene. Nella grande maggioranza dei casi tali noduli sono di piccole dimensioni e non rivestono significato clinico né necessitano di asportazione.
Quali sono i sintomi delle lesioni nodulari del surrene?
I sintomi e segni delle lesioni nodulari del surrene sono molteplici e dipendono 1) dall’eventuale ipersecrezione di ormoni e 2) dalle dimensioni della massa. In molti casi peraltro la diagnosi avviene incidentalmente nel corso di accertamenti radiologici che esulano il sospetto di patologia del surrene (incidentalomi).
Quali sono le metastasi alla ghiandola surrenalica?
Le metastasi alla ghiandola surrenale sono in genere asintomatiche al momento della diagnosi. I sintomi più comunemente lamentati sono: senso di fastidio addominale, sensazione di tensione o peso al fianco e dolore alla schiena. Raramente causano insufficienza cortico-surrenalica.
Cosa è un tumore del surrene?
Un tumore del surrene è una neoplasia che colpisce una delle due ghiandole surrenali (ovvero piccoli organi situati rispettivamente sui reni). Solitamente si verifica nello strato più esterno di queste, ovvero nella “corteccia surrenale”. Quest’area può anche essere interessata da forme benigne come l’ adenoma.
Come avviene il cancro del rene?
Queste sono poi espulse con le urine, che sono il prodotto finale della filtrazione renale. In genere il cancro del rene si origina proprio dalla proliferazione incontrollata di cellule che rivestono l’interno di questi tubuli, anche se talvolta può aver inizio anche da altri tessuti o dalla capsula che riveste esternamente l’organo stesso.
Quali sono le metastasi del cancro del rene?
Il cancro del rene può dare metastasi, attraverso i vasi linfatici regionali o i vasi sanguigni. Le metastasi si trovano principalmente nei linfonodi e nel polmone (nel 55 per cento dei casi), nel fegato e nelle ossa (in circa il 33 per cento dei casi), nel surrene (19 per cento), nell’altro rene
Ghiandole surrenali: si trovano al di sopra dei reni e agiscono sul sistema neurovegetativo con l’adrenalina e la noradrenalina; inoltre secernono il cortisone e l’idrocortisone, attraverso i quali viene regolato il metabolismo del sodio e del potassio, il bilancio idrico e il metabolismo delle proteine e dei carboidrati.
Cosa è una ghiandola endocrina?
Una ghiandola endocrina (da endo=dentro e crino=verso) è una ghiandola di origine epiteliale che secerne ormoni. L’insieme di ghiandole e cellule endocrine costituiscono il sistema endocrino. Queste ghiandole sono prive del dotto escretore, e quindi versano gli ormoni direttamente nel sangue e,
Cosa è una ghiandola pineale?
Ghiandola pineale: è una ghiandola endocrina del cervello dei vertebrati. Essa sporge all’estremità posteriore del terzo ventricolo e appartiene all’epitalamo. È collegata mediante alcuni fasci nervosi pari e simmetrici (peduncoli epifisari) alle circostanti parti nervose.
Quali sono le ghiandole paratiroidi?
Paratiroidi: sono quattro piccole ghiandole poste dietro alla tiroide che secernono il paratormone, deputato al metabolismo specifico del calcio e del fosforo. Ghiandole surrenali: si trovano al di sopra dei reni e agiscono sul sistema neurovegetativo con l’adrenalina e la noradrenalina; inoltre secernono il cortisone e l’idrocortisone