Sommario
Quali sono le proteine dei capelli?
Quando i capelli appaiono fragili, sottili e spenti, un aiuto può arrivare dalla cheratina: una proteina filamentosa di origine animale, costituita da lunghe catene di aminoacidi, in cui sono presenti vitamine e oligoelementi. La cheratina è la principale componente principale del capello, ma anche di peli e unghie.
In quale alimenti si trova la cheratina?
Infine la keratina si trova in alimenti ricchi di proteine come yogurt, pesce, carne bianca, legumi, latte scremato e latticini poveri di grassi. Si tratta di alimenti ricchi di vitamine, fibre e minerali che aiutano il nostro corpo ad aumentare la produzione di keratina ma anche a stare in salute.
Cosa sono cheratina e collagene?
Le molecole di cheratina sono ricche di zolfo grazie alla forte presenza dell’aminoacido cisteina. Le proteine fibrose – tra le quali rientrano anche il collagene e l’elastina – hanno una funzione di tipo strutturale, cioè contribuiscono a creare le strutture di sostegno e di protezione delle cellule dell’organismo.
Come capire quando i capelli hanno bisogno di proteine?
Ecco 5 segnali da non sottovalutare, che indicano il bisogno di proteine:
- I tuoi capelli hanno perso la loro elasticità. La perdita di elasticità potrebbe indicare mancanza proteica.
- I tuoi capelli sono trattati con tinte e colorazioni.
- Perdita e rottura dei capelli.
- I tuoi capelli sono flosci e piatti.
- Alta porosità.
Come capire se i capelli hanno troppe proteine?
Rilevare il sovraccarico di proteine
- Capelli secchi o fragili come paglia.
- Capelli senza forma.
- Capelli meno lucentezza.
- Perdita o rottura eccessivo dei capelli.
- Grovigli e nodi che si creano facilmente.
- Modifica della trama.
Dove si trova la cheratina vegetale?
Frutta e verdura: perché ricca di vitamine. La vitamina C stimola la produzione di cheratina ed è presente in agrumi, peperoni e cavoletti di Bruxelles. Per la produzione utile anche la vitamina B7 presente in cavolfiore, broccoli e cipolla.