Skip to content

Consigliveloci.it

La fonte per rispondere alle domande della vita

  • Casa
  • Di tendenza
  • Popolare
  • Raccomandazioni
  • Vita
  • Domande
  • Generale
  • Blog
  • Contatti

Quali statine sono indicate per ridurre i livelli plasmatici di colesterolo?

Posted on Ottobre 1, 2022 By Author

Sommario

  • 1 Quali statine sono indicate per ridurre i livelli plasmatici di colesterolo?
  • 2 Quali statine abbassano il colesterolo cattivo?
  • 3 Quando fu scoperta la prima statina?
  • 4 Quali sono i rischi associati alla somministrazione di statine?
  • 5 Come vengono utilizzate le statine in iperlipidemia?

Quali statine sono indicate per ridurre i livelli plasmatici di colesterolo?

Indicazioni. Le statine sono indicate per ridurre livelli plasmatici di colesterolo superiori ai valori normali, allo scopo di prevenire i danni cardiovascolari e cerebrovascolari causati dall’aterosclerosi in soggetti a rischio (con ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperglicemia o diabete, sovrappeso,

Quali sono i rischi delle statine?

Le statine sono associate a pochi e rari effetti collaterali che sono effettivamente pericolosi; questi sono: Miosite, infiammazione dei muscoli. Il rischio di danno ai muscoli aumenta qualora si assumano certi tipi di farmaci insieme alle statine.

Quali sono le statine di ipercolesterolemia?

Il colesterolo in eccesso può intasare le arterie e impedire l’afflusso corretto di sangue al cuore. Le statine abbassano il colesterolo cattivo e sono impiegate nella cura di pazienti affetti da ipercolesterolemia. In genere, in questi casi vengono prescritti: eliminazione di grassi saturi e colesterolo dall’alimentazione; controllo del peso

Quali statine abbassano il colesterolo cattivo?

Le statine abbassano il colesterolo cattivo e sono impiegate nella cura di pazienti affetti da ipercolesterolemia. In genere, in questi casi vengono prescritti: eliminazione di grassi saturi e colesterolo dall’alimentazione. controllo del peso. attività fisica.

Leggi anche:   Quale statista di spicco e stato il primo generale dello shogunato di Edo alla fine del periodo degli Stati Combattenti Giappone?

Quando si possono usare le statine?

Quando si possono usare le Statine? Le statine vengono utilizzate nei pazienti che presentano elevati livelli di grassi nel sangue (colesterolo o trigliceridi, oppure entrambi). Tuttavia, è bene precisare che, in presenza di iperlipidemia, è innanzitutto necessario intraprendere un programma terapeutico che preveda: L’adozione di una dieta idonea;

Come agiscono le statine nel fegato?

Le statine agiscono bloccando l’azione di un enzima del fegato che è responsabile della produzione di colesterolo. Troppo colesterolo nel sangue, infatti, può causare la formazione di placche nelle pareti arteriose, portando al loro indurimento e restringimento.

Quando fu scoperta la prima statina?

La prima statina ad essere scoperta, nel 1976, fu la mevastatina; un composto di origine naturale isolato per la prima volta da colture di due specie di fungo appartenenti al genere Penicillium e che può essere considerato come il precursore di tutte le statine.

Qual è il meccanismo d’azione delle statine?

Leggi anche:   Come si calcolano i multipli di mercato?

Meccanismo d’azione. Le statine aumentano la rimozione delle lipoproteine LDL (Low Density Lipoprotein) circolanti – quelle che trasportano il colesterolo “cattivo” – riducendone quindi i livelli plasmatici. Il meccanismo attraverso il quale producono tale effetto ha luogo a livello del fegato.

Quali sono le statine più efficaci per i trigliceridi?

Alcune fra le statine più efficaci (atrovastatina e rosuvastatina) riducono significativamente i livelli di trigliceridi soprattutto quando sono assunte a dosi elevate e nei pazienti che hanno i trigliceridi alti.

Quali sono i rischi associati alla somministrazione di statine?

All’impiego di statine è associato, sia pure con un’incidenza bassa, il rischio di forme di tossicità muscolare: mialgia (1-5% dei casi), miosite (0,1-0,2%) e rabdomiolisi (0,01-0,02%). La maggior parte degli eventuali effetti collaterali associati alla somministrazione di statine è lieve e tende a scomparire.

Quali sono gli effetti collaterali delle statine?

Altri effetti collaterali di cui il paziente viene avvertito sono perdita di memoria, confusione, glicemia alta e diabete di tipo 2. È importante ricordare che le statine potrebbero interagire

Quali statine potrebbero interagire con altri medicinali?

Intorpidimento. Crampi addominali o dolore. Gonfiore e presenza di gas. Diarrea. Costipazione. Eruzione cutanea. Altri effetti collaterali di cui il paziente viene avvertito sono perdita di memoria, confusione, glicemia alta e diabete di tipo 2. È importante ricordare che le statine potrebbero interagire con altri medicinali.

Leggi anche:   Come faccio a sapere se un numero e un quadrato perfetto?

Effetti collaterali e controindicazioni. In genere le statine sono ben tollerate. Gli eventuali effetti collaterali, spesso transitori, possono consistere in sintomi come disturbi gastrointestinali, eruzioni cutanee, cefalea. In una piccola percentuale di casi (0,5-2%) possono provocare un aumento asintomatico dei livelli delle transaminasi

Come vengono utilizzate le statine in iperlipidemia?

Le statine vengono utilizzate nei pazienti che presentano elevati livelli di grassi nel sangue (colesterolo o trigliceridi, oppure entrambi). Tuttavia, è bene precisare che, in presenza di iperlipidemia, è innanzitutto necessario intraprendere un programma terapeutico che preveda: L’adozione di una dieta idonea; Il regolare esercizio fisico;

Quali sono le differenze tra statina e farmacocinetico?

Le differenze, seppur minime, fra una statina e l’altra risiedono – oltre che nella struttura chimica – anche nelle indicazioni (variabili in funzione del principio attivo preso in considerazione e del dosaggio somministrato), nella potenza di ciascun principio attivo e nel profilo farmacocinetico (non trattati in quest’articolo).

Popolare

Navigazione articoli

Previous Post: Dove il mare e bello?
Next Post: Come temprare C45?

Popolare

  • Come si calcola la percentuale di un numero rispetto ad un altro?
  • Come pulire bene sotto le unghie?
  • Quanto bisogna dormire prima di un esame?
  • Qual e la migliore marca di casseforti?
  • Quando inizia la Quaresima per il rito ambrosiano?
  • Come uscire da una polizza vita?
  • Che tipo di anomalia cromosomica e la duplicazione?
  • Quanto si guadagna in McKinsey?
  • Quali sono i caratteri dell idealismo?
  • Quando la sospensione supera il quarto del tempo contrattuale complessivo il responsabile del procedimento da avviso all Anac?

Copyright © 2025 Consigliveloci.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA