Sommario [hide]
Quando si registra la nascita di un figlio?
Una volta scelto il nome del bambino, l’iscrizione all’Anagrafe può essere effettuata entro tre giorni dalla nascita presso la struttura sanitaria pubblica o privata dove è avvenuto il parto.
Cosa serve per registrare un bambino?
Il dichiarante deve presentare la carta di identità e se la denuncia viene effettuata presso l’Ufficio di Stato Civile, occorre il certificato di assistenza al parto rilasciato dal medico o dall’ostetrica.
Qual è la procedura d’iscrizione per la nascita di un bambino?
Procedura d’iscrizione anagrafica per la nascita di un bambino. Ci sono due opzioni per registrare un nuovo nato all’Anagrafe: Se avete già scelto il nome del bambino l’iscrizione all’Anagrafe può essere effettuata entro tre giorni dalla nascita direttamente presso la struttura sanitaria pubblica o privata dove è avvenuto il parto.
Qual è la dichiarazione di nascita?
La dichiarazione di nascita è la denuncia, obbligatoria per legge, della nascita di un nuovo nato. Questa dichiarazione, che viene fatta per consentire l’iscrizione nel registro comunale dello stato civile, può essere resa: – dai genitori, o da uno di essi; – da un procuratore speciale (ossia una persona delegata);
Qual è l’atto di nascita?
L’atto di nascita è il documento che indica il luogo, l’anno, il mese, il giorno e l’ora della nascita, il sesso del bambino e il nome che gli viene dato; sono inoltre indicate le generalità, la cittadinanza, la residenza dei genitori.
Qual è la procedura d’iscrizione anagrafica per la nascita di un bambino?
Procedura d’iscrizione anagrafica per la nascita di un bambino Ci sono due opzioni per registrare un nuovo nato all’Anagrafe: Se avete già scelto il nome del bambino l’iscrizione all’Anagrafe può essere effettuata entro tre giorni dalla nascita direttamente presso la struttura sanitaria pubblica o privata dove è avvenuto il parto.