Quando una reazione è completa?
una trasformazione e quindi anche di una reazione chimica dipende dalla variazione di energia libera del sistema durante la trasformazione. dei prodotti, si osserva che, ad un certo punto che tutti i reagenti si sono trasformati nei prodotti ed allora diciamo che una reazione è completa.
Qual è la costante di equilibrio?
Nell’ambito della chimica, la costante di equilibrio è una grandezza che esprime quantitativamente la dipendenza delle concentrazioni di prodotti e reagenti in una reazione chimica all’equilibrio.
Qual è la costante di equilibrio della gassosa?
Quando la reazione avviene in fase gassosa, la costante di equilibrio può essere espressa in termini di pressioni parziali. La costante che si ottiene è detta K p ed ha la seguente espressione: La relazione che esite tra la K p e la K c è la seguente: in cui: R = costante universale dei gas = 0,0821 (l · atm) / (mol · K) T = temperatura ssoluta
Come si avrà una diminuzione dell’equilibrio verso sinistra?
un aumento di temperatura provoca lo spostamento dell’equilibrio verso sinistra. Come conseguenza si avrà una diminuzione del valore della K eq.
Come reagisce il reagente in eccesso?
Pertanto il reagente in eccesso è FeS. Al termine della reazione HCl si consuma completamente, mentre parte di FeS rimane in eccesso, ovvero come non reagito. Quante moli del reagente in eccesso (FeS) rimangono non reagite a fine reazione? Per determinare quante moli del reagente in eccesso (FeS) reagiscono, si procede nel seguente modo.
Cosa succede se uno dei due reagenti è in eccesso rispetto ad un altro?
Se, ad esempio, uno dei due reagenti è in eccesso rispetto ad un altro, al termine della reazione uno dei due reagenti si consuma completamente (reagente limitante), mentre parte dell’altro reagente rimane in eccesso (reagente in eccesso).
Come determinare quale è il reagente limitante?
Per determinare quale tra A e B è il reagente limitante si procede nel seguente modo: Si dividono le moli del reagente A per il coefficiente stechiometrico del reagente A: Si dividono le moli del reagente B per il coefficiente stechiometrico del reagente B: Il valore più piccolo tra i due determina il reagente limitante.
Come si divisono i moli del reagente in eccesso?
Per determinare quante moli del reagente in eccesso (FeS) reagiscono, si procede nel seguente modo. Si divisono le moli del reagente limitante (0,90 mol di HCl) per il suo coefficiente stechiometrico (che è 6) e tale valore lo si moltiplica per il coefficiente stechiometrico del reagente in eccesso (che è 3).