Sommario
Quante sono le ghiandole salivari?
Esistono tre paia di ghiandole salivari maggiori (parotidee, sottolinguali e sottomandibolari). Le parotidee (v. parotide) sono le più grandi e importanti. Le sottolinguali e le sottomandibolari sono localizzate sotto la mucosa del pavimento della bocca.
Quali sono le ghiandole parotidi?
Le parotidi sono le due ghiandole salivari maggiori collocate tra il condotto uditivo esterno e la mandibola. Possono andare incontro a diverse condizioni che ne provocano il gonfiore con conseguente ingrossamento. La tumefazione che riguarda queste ghiandole può essere bilaterale o monolaterale.
Cosa vuol dire parotide?
Le parotidi sono ghiandole acinose: dai vari acini il secreto (saliva parotidea) è raccolto in un sistema di canalicoli che mettono capo a un dotto escretore (dotto parotideo o di Stenone), che sbocca nel vestibolo orale, all’altezza del secondo molare superiore.
Quali sono le ghiandole salivari maggiori?
Ghiandole salivari maggiori. Le ghiandole salivari maggiori sono rappresentate dalla parotide, dalla sottomandibolare e dalla sottolinguale.Sono tre grosse ghiandole extramurali pari, annesse alla bocca, responsabili, per gran parte, della produzione della saliva.
Quali sono i dotti escretori della ghiandola parotide e sottomandibolare?
I dotti escretori della ghiandola parotide e della sottomandibolare sono particolarmente lunghi e sono denominati dotto di Stenone e dotto di Wharton. Tra la membrana basale e le cellule degli acini e dei dotti intercalari sono presenti le cellule mioepiteliali.
Quali sono i calcoli salivari sottomandibolari?
Circa 8 calcoli salivari su 10 si formano in una delle ghiandole sottomandibolari. Il condotto sottomandibolare è un tubo, che va da sotto la parte anteriore della lingua alla ghiandola sottomandibolare. Le ghiandole parotidi più grandi producono la saliva che è meno densa di quella prodotta dalle ghiandole sottomandibolari.
Quali sono le ghiandole sottomandibolare e sottolingue?
Le ghiandole sottomandibolare e sottolinguale hanno secrezione mista, sierosa e mucosa, dotata quindi di maggiore viscosità. La ghiandola sottolinguale è prevalentemente mucosa, la sottomandibolare è prevalentemente sierosa. Il secreto di tipo sieroso è elaborato da unità secernenti (adenomeri) in forma di acini o di semilune.