Skip to content

Consigliveloci.it

La fonte per rispondere alle domande della vita

  • Casa
  • Di tendenza
  • Popolare
  • Raccomandazioni
  • Vita
  • Domande
  • Generale
  • Blog
  • Contatti

Quali documenti si devono conservare per 10 anni?

Posted on Novembre 20, 2022 By Author

Sommario

  • 1 Quali documenti si devono conservare per 10 anni?
  • 2 Quanti anni devono essere conservati i documenti fiscali?
  • 3 Quanti anni devo tenere la dichiarazione dei redditi?
  • 4 Quali documenti conservare per sempre?
  • 5 Come conservare i referti medici?
  • 6 Quanto valgono i referti medici?
  • 7 Quali 730 si possono buttare?
  • 8 Qual è il periodo di conservazione dei documenti?
  • 9 Quali sono i termini per la conservazione dei documenti commerciali?
  • 10 Qual è il periodo di conservazione dei documenti fiscali?
  • 11 Quanti anni si conserva il CUD?
  • 12 Quanti anni si devono tenere documenti fiscali?

Quali documenti si devono conservare per 10 anni?

Temi:

  • Fatture e documenti fiscali.
  • Estratti conto e documenti bancari.
  • Documenti sanitari.
  • 730.
  • Ricevute per le spese di ristrutturazione casa.
  • Tassa per la nettezza urbana.
  • Canone TV.

Quanti anni devono essere conservati i documenti fiscali?

In generale, e ai fini fiscali, i documenti rilevanti devono essere conservati almeno per i quattro anni successivi alla presentazione della dichiarazione dei redditi e IVA di riferimento (articoli 43 DPR 600/73 e 57 DPR 633/72). Nel caso di omessa dichiarazione il termine appena citato aumenta di un anno.

Quanti anni vanno conservati i referti medici?

La conservazione dei documenti

Tipo di documenti Per quanto tempo è meglio conservare…oppure entro quando si deve reclamare…
Parcelle/fatture di liberi professionisti (avvocati-notai…) per 3 anni dalla fine del rapporto Si consiglia la conservazione per 10 anni
Referti medici (ricoveri-analisi-lastre ecc…) per sempre
Leggi anche:   Cosa vuol dire arrotondare ai centesimi?

Quanti anni devo tenere la dichiarazione dei redditi?

sei anni
Modello che poi deve essere necessariamente conservato per un periodo minimo di sei anni: per essere più precisi, i documenti relativi al 730 devono essere conservati fino al quinto anno successivo a quello di presentazione del modello. Il 730 deve essere conservato per 6 anni.

Quali documenti conservare per sempre?

Da tenere fino a 3 anni: bollo auto; ricevute di pagamento (6 mesi per ricevute di alberghi o ristoranti); ricevute o fatture parcelle dei professionisti….Da tenere per sempre:

  • atti notarili;
  • atti di matrimonio, separazione o divorzio;
  • contributi previdenziali;
  • contratti di affitto;
  • referti medici.

Quanti anni conservare registri IVA?

10 anni
In linea generale ai sensi dell’Articolo 2220 del Codice Civile “le scritture devono essere conservate per 10 anni dalla data dell’ultima registrazione”.

Come conservare i referti medici?

le cartelle cliniche, unitamente ai relativi referti, vanno conservate illimitatamente (Circolare del Ministero della Sanità del 19 dicembre 1986 n. 900 2/AG454/260).

Quanto valgono i referti medici?

Documenti sanitari da conservare per 10 anni.

Quando buttare il 730?

730 devono essere conservati per cinque anni e in alcuni casi, poi vediamo quali, anche per più anni. E’ necessario conservare gli originali delle spese scaricate perché il fisco potrebbe richiederli per eventuali controlli e quindi bisogna essere in grado di esibirli.

Leggi anche:   Come si fanno le domande con ought to?

Quali 730 si possono buttare?

Il contribuente deve conservare i vecchi 730 e tutti i documenti ad esso inerenti (ricevute, scontrini, fatture, ecc.) per tutto il tempo entro cui l’Agenzia delle Entrate potrebbe fare dei controlli sulla correttezza della dichiarazione o sul suo invio.

Qual è il periodo di conservazione dei documenti?

Obbligo di conservazione documenti I documenti devono essere conservati per un determinato periodo di tempo. Periodo di tempo che varia in base al tipo specifico di documento che si ha bisogno di conservare. Il tempo di conservazione, in linea generale, va da un minimo di un anno a un massimo di venti anni.

Quali sono i tempi di conservazione dei documenti sanitari?

I tempi di conservazione dei documenti sanitari, così come riportati nel prontuario, sono inoppugnabili. Quindi, anche i dati personali in esso contenuti andranno necessariamente conservati per i tempi indicati. In tutti gli altri casi, vige quanto stabilito nell’articolo 5, parte 1, lettera e del già citato GDPR.

Quali sono i termini per la conservazione dei documenti commerciali?

Con l’obbligo di conservazione dei documenti aziendali, il legislatore stabilisce i termini per la conservazione dei documenti commerciali per gli imprenditori. I periodi di conservazione previsti dalla legge servono principalmente a garantire la verificabilità dei processi rilevanti ai sensi del diritto fiscale e commerciale.

Leggi anche:   A cosa serve lo scienze umane?

Qual è il periodo di conservazione dei documenti fiscali?

Conservazione documenti fiscali; Conservazione digitale; Obbligo di conservazione documenti. I documenti devono essere conservati per un determinato periodo di tempo. Periodo di tempo che varia in base al tipo specifico di documento che si ha bisogno di conservare. Il tempo di conservazione, in linea generale, va da un minimo di un anno a un

Quali documenti bisogna conservare per sempre?

estratti conto bancari, 10 anni; ricevute e fatture di ristoranti, alberghi, altre strutture ricettive, 6 mesi; quietanze di assicurazioni, 1 anno dalla scadenza (salvo altro termine previsto nel contratto);

Quanti anni si conserva il CUD?

5 anni
Va conservata per 5 anni anche la Certificazione unica dei redditi (più nota come CUD); il CUD è un documento che tutti gli anni viene ricevuto dai lavoratori dipendenti, da quelli assimilati e dai pensionati; il periodo di conservazione inizia dalla data prevista per la presentazione della dichiarazione dei redditi …

Quanti anni si devono tenere documenti fiscali?

Quando si possono buttare le bollette pagate?

Andando nel dettaglio, le bollette di luce, gas e acqua andranno conservate per cinque anni. Decorsi i cinque anni, il fornitore non potrà più richiedere l’eventuale pagamento di arretrati.

Vita

Navigazione articoli

Previous Post: Quanto dura la vita di un ratto?
Next Post: Quanti soldi ha Satoshi Nakamoto?

Popolare

  • Come si calcola la percentuale di un numero rispetto ad un altro?
  • Come pulire bene sotto le unghie?
  • Quanto bisogna dormire prima di un esame?
  • Qual e la migliore marca di casseforti?
  • Quando inizia la Quaresima per il rito ambrosiano?
  • Come uscire da una polizza vita?
  • Che tipo di anomalia cromosomica e la duplicazione?
  • Quanto si guadagna in McKinsey?
  • Quali sono i caratteri dell idealismo?
  • Quando la sospensione supera il quarto del tempo contrattuale complessivo il responsabile del procedimento da avviso all Anac?

Copyright © 2025 Consigliveloci.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA